Essere un’azienda orientata alla sostenibilità è un comportamento etico, un impegno morale e una responsabilità da cui non vogliamo prescindere.

Il percorso non è affatto banale perché presuppone l’adozione di comportamenti funzionali al raggiungimento di precisi standard di natura ambientale, sociale ed economica.

La consapevolezza che le risorse naturali sono limitate e che la salvaguardia del pianeta è un dovere nei confronti delle generazioni future, motivano il nostro impegno nella ricerca e selezione delle migliori tecnologie e materie prime.

L’attenzione alle tematiche ambientali è da sempre parte integrante della nostra cultura d’impresa. Interfil TP è particolarmente attenta alla lavorazione del prodotto per il rapporto che esso ha non solo con la salute e il benessere dell’uomo ma anche con l’ambiente.

Certificazioni.

Interfil TP ha ottenuto negli anni importanti certificazioni nazionali ed internazionali.

Abbiamo deciso di investire in ambito di eco-sostenibilità e tracciabilità ottenendo la CERTIFICAZIONE OEKO-TEX® STANDARD 100 Classe 2.

Tramite questa certificazione tutti i filati vengono testati per garantire l’assenza di sostanze nocive per la salute. Un sistema di controllo periodico da parte dell’Ente Nazionale autorizzato garantisce la continua verifica del rispetto dei parametri ecologici diventati fondamentali per tutti i maggiori brand internazionale e per chiunque abbia a cuore la salute e salvaguardia del nostro pianeta.

L’adesione al marchio OEKO-TEX® rappresenta oggi anche un’assunzione di responsabilità nei confronti del progetto “Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC)” l’iniziativa dei marchi internazionali mirata all’eliminazione di prodotti chimici pericolosi dai processi produttivi tessili.

ITP rispetta i requisiti elencati nell’ Art. XVII del Regolamento REACH.
Il REACH è un regolamento dell’Unione Europea concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.

Lo scopo principale del regolamento è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da sostanze chimiche e al contempo mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea.

ITP ha aderito alla Normativa cinese GB/T. Gli standard GB sono le norme nazionali cinesi rilasciate dalla Standardization Administration of China (SAC), vengono applicate a livello nazionale in tutta la Cina e definiscono i requisiti relativi alla sicurezza ed alla qualità del prodotto.

Nel 2019 ITP ha ottenuto la CERTIFICAZIONE FSC® per la VISCOSA. La certificazione FSC® è una certificazione internazionale specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste.

Il marchio di certificazione FSC® garantisce che l’intera filiera legno-carta certificata per i suoi standard derivi da una gestione forestale rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. Esistono due tipi di certificazione FSC®: la certificazione FSC® di Gestione forestale per proprietari e gestori forestali e la certificazione FSC® di Catena di custodia (CoC) per le imprese di trasformazione e/o commercio di prodotti forestali, fra queste le imprese che producono viscosa ricavata dalla “polpa” del legno, utilizzata in filatura per la produzione di tessuti per l’abbigliamento, l’intimo e l’arredamento.

CERTIFICAZIONE GRS per il POLIESTERE e NYLON.

Il Global Recycle Standard (GRS)è promosso daTextile Exchange, un’organizzazione non-profit che promuove a livello internazionale lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Con questo standard, Textile Exchange riconosce la fondamentale importanza del riciclaggio per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, punta a favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) e ad aumentare la qualità dei prodotti riciclati. Possono essere certificati GRS tutti i prodotti che siano composti per almeno il 20% da materiali da riciclo pre-consumo e post-consumo.

La Certificazione GOTS certifica l’utilizzo di fibre naturali nei prodotti tessili biologici, provenienti da coltivazioni che non fanno uso di pesticidi chimici o di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e che sono trattate con prodotti non tossici per l’uomo. La norma contiene criteri sia di natura ecologica che sociale e coinvolge l’intera filiera di produzione tessile.
I criteri ecologici prevedono il divieto di utilizzo di metalli pesanti tossici, formaldeide, solventi aromatici, OMG e altri enzimi; il divieto di utilizzare sbiancanti a base di cloro; il divieto di utilizzare coloranti azoici.
I materiali naturali devono essere tracciati e separati dai prodotti in fibre convenzionali, durante tutto il processo produttivo.
Le aziende devono rispettare una politica di protezione ambientale con obiettivi e procedure specifici, volti a ridurre al minimo consumi e scarichi.
Le materie prime, i semilavorati e i prodotti tessili finali non devono contenere nessun tipo di sostanze tossiche o nocive. I criteri sociali invece prevedono che tutti i produttori e tutti coloro che prendono parte alle fasi di lavorazione devono soddisfare i requisiti minimi stabiliti dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro).
Devono essere rispettate le condizioni di sicurezza nel lavoro e le norme d’igiene.
Non ci deve essere alcuna forma di sfruttamento del lavoro, le retribuzioni devono essere adeguate a garantire condizioni di vita dignitose, non vi devono essere discriminazioni o forme di impiego irregolari.

INTERFIL TP ha ottenuto la Certificazione European Flax®
che garantisce la provenienza della fibra di lino da coltivazioni europee.
Questa certificazione testimonia l’impegno di ITP a preservare, tutelare e promuovere una produzione agricola e produzione di fibra tipicamente europea, la sua specificità regionale, la sua sostenibilità ambientale e sociale e il suo know-how intrinseco e non delocalizzabile.
Il lino europeo è coltivato in un’ampia fascia costiera dell’Europa occidentale che si estende dalla Francia al Belgio e i Paesi Bassi, da Caen ad Amsterdam. Il lino è l’unica fibra tessile vegetale originaria del continente europeo.
La sua eccellenza è dovuta a una combinazione unica di fattori: il clima oceanico naturale e umido, la bassa densità termica del lino, il terreno fertile e l’esperienza dei coltivatori locali.
La certificazione European Flax® garantisce l’origine e la tracciabilità delle fibre di lino utilizzate per la produzione tessile. In particolare certifica l’utilizzo di fibre di lino provenienti da coltivazioni europee con le seguenti caratteristiche:

  • nessuna irrigazione (certificato 99,9% da CELC)
  • nessun utilizzo di OGM
  • rotazione delle piantagioni: trattiene 400 000 tonnellate di CO2 ogni anno
  • nessuno spreco – tutta la pianta viene utilizzata
  • estrazione completamente meccanica delle fibre (stigliatura)
  • rispetto in tutta la filiera delle regole dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
Richiedi un contatto commerciale

Cerchi un filato innovativo e adatto a completare la tua offerta?
Scrivici e spiegaci le tue esigenze.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.